Table of Contents
Sensibilia
Dal sublime al mostruoso. Due letture kantiane | PDF (Italiano) |
Daniela Angelucci |
L’orrore negli occhi. L’antichità classica e la mostruosità | PDF (Italiano) |
Igor Baglioni |
Postumanesimo. La mostruosità dell’intelligenza artificiale | PDF (Italiano) |
Daniela Carpi |
Media mostruosi, immagini sublimi. Uno sguardo sull’arte contemporanea con Lyotard | PDF (Italiano) |
Dario Cecchi |
I limiti semantici delle cose mostruose | PDF (Italiano) |
Riccardo Finocchi |
Weak monstrosity. Schelling’s uncanny and atmospheres of uncanniness | |
Tonino Griffero |
Il mostruoso nelle mitologie sumerica e assiro-babilonese | PDF (Italiano) |
Pietro Mander |
Choreography of the “non-human”. The monstrous as the product of contemporary dance’s bodies “beyond codes” | |
Serena Massimo |
La nascita della teratologia | PDF (Italiano) |
Maddalena Mazzocut-Mis |
Cruise ships. Non-human modern monsters | |
Tiziana Migliore |
Frankenstein. O del mostro innocente | PDF (Italiano) |
Giampiero Moretti |
Il mostro è un paradosso | PDF (Italiano) |
Marco Tedeschini |
I Miserabili e il trionfo delle opposizioni. Il mostro inaspettato | PDF (Italiano) |
Caterina Tortoli |
ISSN 0585-4733
ISSN DIGITALE 1825-8646
Mimesis Edizioni
Via Monfalcone 17/19, Sesto San Giovanni (MI)
mimesis @ mimesisedizioni.it