N. 23 (2022): Sensibilia 15 Emergence / Emergency
Ultimo fascicolo
Articoli accettati
Archivi
Info
Sulla rivista
Sensibilia project
Call for papers
Codice Etico
Proposte
Norme editoriali
Comitato Scientifico ed Editoriale
Dichiarazione sulla privacy
Links
Contatti
Registrazione
Login
Cerca
##plugins.themes.healthSciences.language.toggle##
Italiano
English
Registrazione
Login
Cerca
##plugins.themes.healthSciences.language.toggle##
Italiano
English
N. 23 (2022)
Pubblicato settembre 22, 2022
Sensibilia 15 Emergence / Emergency
Sensibilia
Germana Alberti
The world and knowledge as emergences. Expressive emergence and originary co-emergence in the work of Mikel Dufrenne
PDF (English)
Brunella Antomarini
The Xenobots as Thought-Experiment. Teleology Within the Paradigm of Natural Selection
PDF (English)
Alessandro Bertinetto
Improvvisazione ed emergenza. Risonanza espressiva e making sense dell’imprevisto
PDF
Mariano Croce,Andrea Salvatore
L’emergenza di un ordine. Carl Schmitt tra normalità e relativa eccezione
PDF
Riccardo Finocchi
Emergenza. Esplosione, veridizione, normalizzazione
PDF
Gianni Francesetti,Michela Gecele,Jan Roubal
“Become yourself the prey”. Field perspective and emerging self in psychopathology and psychotherapy
PDF (English)
Tonino Griffero
Corporeal Suspicion. Defining an Atmosphere of Protracted Emergency (such as Covid-19)
PDF (English)
Serena Massimo
“Let the motion happen”. The emergence of dance from the felt-bodily relationship with the world
PDF (English)
Andrea Miconi
Note sociologiche sull’eccezione. Legalità e illegittimità nella gestione italiana del Covid-19
PDF
Erica Onnis
Emergenza, poteri causali ed efficacia causal-determinativa
PDF
Alessandro Ricci
Stato di eccezione, spazi di eccezione. «Emergenzialismo» e mutamenti geografici
PDF
Andrea Zhok
Ragioni dell’emergentismo
PDF
×
Nome utente
*
Obbligatorio
Password
*
Obbligatorio
Password dimenticata?
Ricordami
Entra
Ti serve un account?
Registrati qui